La dieta Paleo si basa sulla convinzione che l’evoluzione umana non abbia fornito al nostro corpo la capacità di adattarsi completamente all’alimentazione moderna, ricca di alimenti altamente processati, zuccheri aggiunti e cereali. Invece, questa dieta promuove il ritorno alle radici dell’alimentazione umana, enfatizzando il consumo di alimenti naturali e non trasformati.
Nella dieta Paleo, sono esclusi alimenti come grani, cereali, latticini, legumi e zuccheri aggiunti, poiché si ritiene che questi non fossero parte della dieta dei nostri antenati preistorici.
L’idea alla base della dieta Paleo è quella di emulare il modello alimentare dei nostri antenati preistorici, i cacciatori-raccoglitori. Si ritiene che i nostri antenati si siano nutriti principalmente di cibi naturali, cacciando animali e raccogliendo frutta, verdura e radici. Questo stile di vita alimentare è stato seguito per migliaia di anni prima dell’avvento dell’agricoltura e dell’industrializzazione.
La teoria è che il nostro corpo sia geneticamente adattato a questa dieta “paleolitica” e che l’introduzione di alimenti moderni abbia portato a una serie di problemi di salute, tra cui l’obesità, le malattie cardiache e il diabete.
La dieta Paleo esclude alcuni alimenti che sono diventati parte integrante della dieta moderna. Questi alimenti vietati includono:
Questi principi di base definiscono la dieta Paleo, ma è importante notare che ci possono essere variazioni nelle interpretazioni personali e nelle pratiche alimentari specifiche tra coloro che seguono questa dieta.
La dieta Paleo ha suscitato l’interesse di molte persone grazie ai suoi principi di alimentazione basati sull’imitazione delle abitudini alimentari dei nostri antenati preistorici.
Uno dei benefici più comuni associati alla dieta Paleo è la perdita di peso. La dieta promuove il consumo di alimenti ricchi di proteine e grassi sani, che possono aiutare a ridurre l’appetito e aumentare la sazietà. Inoltre, eliminando cibi altamente processati e zuccheri aggiunti, si riducono le calorie vuote e i picchi glicemici, contribuendo al controllo del peso.
La dieta Paleo può avere un impatto positivo sulla salute del cuore. Il consumo di carne magra, pesce, noci e semi fornisce grassi sani come acidi grassi omega-3, che sono noti per ridurre il rischio di malattie cardiache. Inoltre, l’eliminazione di cibi ricchi di zuccheri può contribuire a migliorare il profilo lipidico.
La dieta Paleo promuove il consumo di alimenti a basso indice glicemico, come verdure non amidacee e frutta fresca, che possono aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Questo può essere particolarmente benefico per le persone con diabete di tipo 2 o predisposizione alla resistenza insulinica.
La dieta Paleo tende a ridurre l’infiammazione nel corpo grazie all’eliminazione di alimenti che possono scatenare una risposta infiammatoria, come grani, latticini e zuccheri raffinati. L’infiammazione cronica è associata a una serie di condizioni mediche, quindi la riduzione di questo fattore può avere effetti positivi sulla salute generale.
Copyright © 2023 Dott.ssa Jessica Inserra
Powered with ❤️ by SocialDev