Acne che non passa: e se fosse collegata al tuo intestino?

Dietro un’acne che compare sul viso, sulla schiena o sul petto si nasconde spesso un’alterazione nella comunicazione tra intestino e sistema immunitario. Un’alterazione che può riflettersi sulla pelle in modo evidente.
Intolleranza all’Istamina e Disbiosi Intestinale: il legame che alza l’infiammazione

Scopri il legame tra intolleranza all’istamina e disbiosi intestinale: sintomi, cause, alimenti da evitare e strategie naturali per ritrovare equilibrio.
Ipocloridria: quando il problema non è troppa acidità, ma troppo poca

Digestione lenta, gonfiore, reflusso? Potrebbe trattarsi di ipocloridria, ovvero bassa acidità gastrica. Scopri cause, sintomi e soluzioni nutrizionali per stare meglio.
Microbiota, ormoni e ciclo mestruale: la connessione che regola digestione e salute femminile

Il ciclo mestruale e l’intestino sono strettamente collegati: il microbiota influenza ormoni, digestione e sintomi come gonfiore, dolore e cicli irregolari. Scopri come nutrizione ciclica, integrazione mirata e gestione dello stress possono riequilibrare ormoni e benessere femminile.
Asse intestino-cervello: cos’è, come funziona e come riequilibrarlo

Scopri cos’è l’asse intestino-cervello, come il microbiota influenza umore e digestione e quali strategie aiutano a riequilibrarlo.
Colesterolo e intestino: perché i grassi non sono il nemico della salute cardiovascolare

Il colesterolo non è un nemico. Scopri come infiammazione e intestino influenzano davvero la salute cardiovascolare e il ruolo dei grassi buoni.
Candida Intestinale: cos’è e come affrontarla

La candida intestinale è una proliferazione eccessiva di lieviti, che provoca gonfiore, meteorismo, stanchezza e voglia di zuccheri. L’uso del solo antimicotico riduce i sintomi ma non cura le cause profonde, portando a continue recidive. Per risolverla davvero serve un approccio integrato: dieta mirata, riequilibrio del microbiota e rinforzo della mucosa intestinale. Solo così si previene la ricrescita e si ritrova un benessere duraturo.
Gonfiore o distensione addominale? Scopri le differenze e le cause

Scopri la differenza tra gonfiore soggettivo e distensione oggettiva, le cause più comuni e le strategie per affrontarli con efficacia.
Quando non tolleri (quasi) più nulla: sensibilità alimentari multiple

Molte persone vivono con sensibilità alimentari multiple e finiscono per eliminare sempre più cibi senza trovare sollievo. Non è il cibo il problema, ma un intestino infiammato, disbiotico o permeabile che perde la sua naturale tolleranza. Capire e ricostruire l’equilibrio intestinale è la vera strada per tornare a nutrirsi con varietà e serenità.
SIBO: Cos’è, come riconoscerla e come affrontarla

Gonfiore addominale persistente, digestione lenta, meteorismo, stanchezza dopo i pasti, diarrea o stitichezza… in molti casi, dietro questi sintomi si nasconde un disturbo ancora poco conosciuto: la SIBO, ovvero la sovracrescita batterica nel piccolo intestino.